Descrizione
- Lo scorso 1 settembre, l’Inps ha reso noto che, con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, la misura è adesso attiva. La carta “Dedicata a te” altro non è che un contributo di 500 euro che le famiglie destinatarie del beneficio potranno utilizzare esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, escluse tutte le bevande alcoliche. Non è necessario fare richiesta per ricevere il sostegno. I beneficiari, infatti, saranno individuati in maniera automatica tra i nuclei familiari in possesso di Isee in corso di validità non superiore a 15mila euro. Esclusi quei nuclei familiari che usufruiscono di altre misure, quali Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza e Carta acquisti o prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale.
- l contributo, di importo complessivo pari a 500,00 euro viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A., consegnate ai beneficiari, previa prenotazione del ritiro, presso gli uffici postali abilitati al servizio. I Comuni, entro 20 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’INPS, consolidano gli elenchi dei beneficiari messi a disposizione dall’Istituto; decorso il termine di cui sopra, l’INPS rende definitivi tali elenchi entro 10 giorni e li trasmette in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte. I Comuni trasmetteranno agli interessati la comunicazione di assegnazione del beneficio. Ciascun Comune pubblicherà in evidenza sul proprio sito Internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza, garantendo la riservatezza dei dati, per un periodo non inferiore a 30 giorni.
Il contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita. Con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, gli esercizi commerciali e le imprese autorizzate alla vendita di carburanti possono aderire a piani di contenimento dei costi.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2025 08:39:08